__________________________________________________________________
Il Ministero dell'Università ha pubblicato il decreto per il passaggio dal tradizionale Test medicina al TOLC Med:
https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-1107-del-24-9-2022
La nuova modalità è qui di seguito riassunta, ma si consiglia la visione del sito web dedicato per gli aggiornamenti normativi e informativi:
https://www.cisiaonline.it/tolc-med-struttura-della-prova-e-syllabus/
___________________________________________________________________
Le PROVE si svolgeranno ad Aprile e Luglio 2023, si terranno in presenza e potranno partecipare gli studenti del quarto e quinto anno delle Superiori. Secondo il decreto del MUR, i test TOLC verranno somministrati mediante PC presso la sede scelta dal candidato durante l'iscrizione alla prova (es. Ancona, se si sceglie la Politecnica delle Marche). I test saranno erogati per ogni candidato tramite la piattaforma informatica CISIA in apposite postazioni predisposte dagli atenei, secondo le modalità che verranno definite in un successivo decreto.
Le DOMANDE del nuovo test TOLC-MED saranno così suddivise:
• 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi (durata 15 minuti);
• 15 quiz di biologia (durata 25 minuti);
• 15 quiz di chimica e fisica (durata 25 minuti);
• 13 quiz di matematica e ragionamento (durata 25 minuti).
Durerà complessivamente 90 minuti.
Al candidato che avrà sostenuto correttamente e per intero il test gli verrà assegnato un PUNTEGGIO c.d. “equalizzato”, che è ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato (considerando 1 punto per ogni risposta giusta, -0,25 per ogni risposta sbagliata e 0 punti per ogni risposta omessa) con le risposte fornite ai quesiti con un numero che misura la difficoltà della prova denominato (c.d. “coefficiente di equaliz-zazione della prova”).
L’ISCRIZIONE AL TEST dev'essere effettuata attraverso il sito web del CISIA (www.cisiaonline.it), entro i termini e nel rispetto delle procedure che verranno indicate con successivo decreto. La prenotazione sarà permessa sino al decimo giorno prima dell’inizio di ciascun periodo di erogazione. Ai fini della formazione delle GRADUATORIE DI ACCESSO ai corsi di laurea a numero programmato nazionale, su istanza del candidato, verrà utilizzato il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nell’anno 2023, per l’anno accademico 2023/2024, e nell'anno 2024 per l’anno accademico 2024/2025 o in quello precedente (se migliore).
___________________________________________________________________