Dott. Giulio Perrotta
Dott. Giulio Perrotta

          Dal "2 Maggio 2012"!

 ___________________

 

 ___________________

 

LA "RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA" (XX PARTE)

L'Informazione Libera direttamente dal sito "Galileonet.it", in tema di scienza e cultura scientifica

______________________________________________________

 

 

 

 

Galileo

La melatonina mette a rischio il cuore? (Wed, 05 Nov 2025)
Una nuova ricerca indica un possibile aumento del rischio di insufficienza cardiaca, ricovero e decessi. Risultati che per ora, però, vanno però considerati preliminari L'articolo La melatonina mette a rischio il cuore? sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere

Terra: l’emisfero settentrionale si sta scurendo (ven, 31 ott 2025)
Il nostro pianeta, in particolare l'emisfero boreale, riflette sempre meno la luce del Sole. Lo studio su Pnas L'articolo Terra: l’emisfero settentrionale si sta scurendo sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere

I virus minacciano l’alveare? Le api si adoperano per sostituire l’ape regina, in questo modo (mer, 29 ott 2025)
Ad orchestrare l’attività è il calo di un feromone, che diminuisce quando la ‘sovrana’ è colpita da un’infezione L'articolo I virus minacciano l’alveare? Le api si adoperano per sostituire l’ape regina, in questo modo sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere

C’è un circuito neuronale che si attiva quando si supera l’ansia (gio, 23 ott 2025)
Lo studio potrebbe aprire la strada a nuove potenziali terapie contro disturbi di salute mentale come l'anoressia nervosa L'articolo C’è un circuito neuronale che si attiva quando si supera l’ansia sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere

Abbiamo scoperto la matematica che regola la crescita delle stalagmiti (mer, 15 ott 2025)
Non si tratta solo di formazioni rocciose: la loro crescita, infatti, segue precisi modelli controllati da un parametro chiamato numero di Damköhler L'articolo Abbiamo scoperto la matematica che regola la crescita delle stalagmiti sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere

La dipendenza dai cibi ultra-processati è più diffusa di quella da alcol o tabacco (lun, 13 ott 2025)
Secondo uno studio americano, le ‘vittime’ sono i 50-60enni, bombardati fin da piccoli dalle rèclame di snack e alimenti industriali L'articolo La dipendenza dai cibi ultra-processati è più diffusa di quella da alcol o tabacco sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere

Nobel per la chimica alle strutture metallo-organiche: a cosa servono? (mer, 08 ott 2025)
Il riconoscimento è andato a Susumu Kitagawa, Richard Robson and Omar Yaghi, che con il loro lavoro hanno portato allo sviluppo di una nuova classe di materiali con proprietà uniche L'articolo Nobel per la chimica alle strutture metallo-organiche: a cosa servono? sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere

Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per il comportamento quantistico su scala macroscopica (mar, 07 ott 2025)
Il riconoscimento di quest'anno va a John Clarke, Michel E. Devoret e John M. Martinis, che con le loro scoperte hanno contribuito a chiarire il “confine” tra il mondo microscopico e quello macroscopico. E spianato la strada ai computer quantistici L'articolo Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per il comportamento quantistico su scala macroscopica sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere

Il Nobel per la medicina 2025 premia la tolleranza immunologica (lun, 06 ott 2025)
Si tratta di un meccanismo che aiuta il nostro sistema immunitario a non attaccare i componenti propri del nostro corpo, contrastando l’insorgenza di malattie autoimmuni L'articolo Il Nobel per la medicina 2025 premia la tolleranza immunologica sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere

Per cosa ricorderemo l’etologa e attivista Jane Goodall (gio, 02 ott 2025)
La massima esperta mondiale dei grandi primati è stata anche una attivista per la conservazione della biodiversità e contro i cambiamenti climatici L'articolo Per cosa ricorderemo l’etologa e attivista Jane Goodall sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere

Stampa | Mappa del sito
© Dott. Giulio Perrotta (2012)