__________________________________________________________________
Conclusa la maturità scientifica si trasferisce prima a Macerata (Marche) e poi a Firenze (Toscana) e Campobasso (Molise), dove completa gli studi giuridici (accademici e professionali), ampliando a Milano (Lombardia) la sua formazione in ambito criminologico, sui temi della sicurezza pubblica e privata, e sulla matrice settaria, religiosa e occultistica. Avvicinatosi allo studio della mente umana e alle neuroscienze, sempre in quegli anni, conclude anche gli studi psicologici, per poi arricchire ulteriormente la sua formazione con altri percorsi accademici in ambito pedagogico, filosofico e sociologico. Attualmente è impegnato in altri percorsi accademici, in ambito sanitario (psicologico e medico), con sedi a Roma (Lazio), Ancona (Marche) e Lugano (Svizzera).
Tra il 2012 e il 2017 ha ricoperto diversi incarichi amministrativi tra Roma, Siracusa e Como, anche di rilevanza dirigenziale, vivendo un anno (2019-2020) a Londra (Regno Unito), prima di rientrare in Italia a causa della pandemia. Nel 2021 si trasferisce prima in Ancona e poi a Lugano, per proseguire la carriera clinica e attualmente svolge la professione da Psicologo clinico e Criminologo forense, oltre gli incarichi di Direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche (FSA, Campania) e docente a contratto per le materie umanistiche e cliniche. E' revisore scientifico per i gruppi editoriali internazionali MDPI, Elsevier e Hindawi.
La sua attività editoriale, invece, inizia nel 2011, subito dopo la conclu-sione dei primi studi accademici. I contributi giuridici e politici (2011-2016) si sono focalizzati sui temi del diritto privato, penale, amministrativo, costituzionale, tributario e sanitario, con un'ingente produzione nazionale nella forma scritta di articoli dottrinali, commenti a sentenze e saggi divulgativi. I contributi saggistici e culturali (2017-2019) si sono focalizzati sui temi della criminologia applicata ai culti settari, esoterici e di matrice religiosa. I contributi clinici (2019-tutt'oggi), infine, sono pubblicati su riviste internazionali nella forma di articoli di opinione, revisioni e ricerche originali, nelle tematiche psicologiche e psicopatologiche, psicosessuali, parapsicologiche e mediche (quest'ultime con particolare interesse per la medicina interna, la pediatria, le neuroscienze e la psichiatria).
E' autore di 230 contributi ed è prima firma, in ambito clinico, di 17 teorie (T), 16 modelli (M), 16 questionari (Q), 10 scale (S), 6 protocolli (P) e 1 diario (D).