Dott. Giulio Perrotta
Dott. Giulio Perrotta

          Dal "2 Maggio 2012"!

 ___________________

 

 ___________________

 

__________________________________________________________________

 

 

ATTIVITA' PROFESSIONALE

 

  1. Psicologo professionista operante nei settori clinici, giuridici e parapsicologici
  2. Psicosessuologo, operante nelle dipendenze comportamentali e problematiche relazionali
  3. Psicoterapeuta (in formazione) ad approccio strategico
  4. Criminologo forense, operante nei settori della criminologia gene-rale e applicata
  5. Criminalista clinico, operante nei settori dell'analisi della profi-lazione criminale (criminal profiling), della sicurezza pubblica (intelli-gence systems), della sicurezza privata (security systems), e dei profili settari di matrice religiosa e occultistica (esoteric matrix
  6. Direttore del "Dipartimento delle Scienze Psicologiche" e "Docente a contratto", presso la FSA, per le materie criminolo-giche di psicologia criminale, analisi della profilazione criminale e del linguaggio non verbale, neuropsicologia clinica e criminologia applicata ai culti settari di matrice esoterica
  7. Dottorando di ricerca (area medica) in "Biomedical Sciences" (h-index: 29) e Tutor didattico presso la "Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche" e la SOD di Neonatologia dell'Ospedale Pediatrico "Salesi" di Ancona
  8. Fellowship-Medical Ph.D, presso il "Centro di Neuroscienze dell'Ospedale Regionale di Lugano" (Svizzera), per il "Servizio di Medicina del Sonno ed Epilessie", in collaborazione con la cattedra di Neurologia dell'Università di Berna (Svizzera)
  9. Editor-in-chief della rivista medica "Open Journal of Trauma" del gruppo editoriale internazionale Peertechz Publications Inc.
  10. Revisore scientifico presso i gruppi MDPI, Elsevier e Springer
  11. Naturopata (in formazione), con indirizzi in counselling, nutrizione vitale e riflessologia plantare
  12. Giurista sp.to in S.S.P.L. e in tecniche di risoluzione delle contro-versie in stragiudiziale (nell'ambito del diritto privato)
  13. Autore di manuali e saggi editoriali in ambito giuridico, clinico e cri-minologico

BIOGRAFIA

 

Classe 1984, nasce a Siracusa (Sicilia).

Conclusa la maturità scientifica si trasferisce prima a Macerata (Marche) e poi a Firenze (Toscana) e Campobasso (Molise), dove completa gli studi giuridici (accademici e professionali), ampliando a Milano (Lombardia) la sua formazione in ambito criminologico, sui temi della sicurezza pubblica e privata, e sulla matrice settaria, religiosa e occultistica. Avvicinatosi allo studio della mente umana e alle neuroscienze, sempre in quegli anni, conclude anche gli studi psicologici, per poi arricchire ulteriormente la  sua formazione con altri percorsi accademici in ambito pedagogico, filosofico e sociologico. Attualmente è impegnato in altri percorsi, in ambito sanitario, nella sede internazionale di Lugano (Ticino, Svizzera) e nazionale di Milano (Lombardia) e Ancona (Marche). 

Tra il 2012 e il 2017 ha ricoperto diversi incarichi amministrativi tra Roma, Siracusa e Como, anche di rilevanza dirigenziale, vivendo un anno (2019-2020) a Londra (Regno Unito), prima di rientrare in Italia a causa della pandemia. Nel 2021 si trasferisce ad Ancona e poi nel 2024 a Lugano, per proseguire la carriera sanitaria e accademica. Attualmente svolge la professione di Psicologo e Criminologo, oltre gli incarichi di Direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche (FSA, Campania) e docente a contratto. E' anche editor-in-chief e revisore scientifico per diversi gruppi editoriali internazionali. Vive a Lugano (Svizzera).

La sua attività editoriale inizia nel 2011, subito dopo la conclusione dei primi studi accademici. I contributi giuridici e politici (2011-2016) si sono focalizzati sui temi del diritto privato, penale, amministrativo, sanitario e costituzionale, con una significativa produzione nazionale nella forma scritta editata di articoli dottrinali, commenti a sentenze e saggi divul-gativi. I contributi criminologici e divulgativi (2016-2019) si sono focalizzati sui temi della criminologia applicata ai culti settari, esoterici e di matrice religiosa, e nella psicologia. I contributi clinici (2019-tutt'oggi), infine, sono pubblicati in formato saggistico in lingua italiana sui temi della psico-patologia, psicologia clinica e medicina integrata, e su riviste internazio-nali nella forma di articoli di opinione, revisioni e ricerche originali, nelle seguenti tematiche: psicologiche, psicosessuali, parapsicologiche e medi-che (quest'ultime con particolare interesse per la medicina interna, la pediatria-neonatologia, l'immunologia, la gastroenterologia, la neurologia e la psichiatria).

E' autore complessivamente di 242 contributi, con h-index al 31/12/2023 pari a 30, e prima firma in ambito clinico di 96 innovazioni: 22 teorie (T), 20 modelli (M), 21 questionari (Q), 27 scale (S), 5 protocolli (P) e 1 diario (D).

___________________________________________________________

 

(CV + Elenco pubblicazioni) / GIULIO PERROTTA (2024)
1. CV completo - Giulio Perrotta.pdf
Documento Adobe Acrobat [718.0 KB]

___________________________________________________________

 

Stampa | Mappa del sito
© Dott. Giulio Perrotta (2012)