Stelle, buchi neri e materia oscura: così si è evoluta la cosmologia (Wed, 14 Apr 2021)
ll libro di Massimo Capaccioli racconta come, nei secoli passati, tutti gli individui affascinati dal cielo stellato abbiano sviluppato, passo dopo passo e strumento dopo strumento, le
osservazioni significative da cui si sono strutturate conoscenze e interpretazioni cosmologiche sempre più accurate
L'articolo Stelle, buchi neri e materia oscura: così si è evoluta la cosmologia sembra essere il primo
su Galileo.
>> Continua a leggere
Vaccino Johnson&Johnson: rinviata la distribuzione in Europa (Tue, 13 Apr 2021)
La richiesta della pausa temporanea dai Cdc e dalla Fda come forma di “eccesso di cautela” in attesa della valutazione di 6 casi di rare trombosi su quasi 7 milioni di vaccinati. Dopo la notizia
l'azienda rimanda la distribuzione in Europa dove la vaccinazione non è ancora partita
L'articolo Vaccino Johnson&Johnson: rinviata la distribuzione in Europa sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Plasma da guariti: non ci sono particolari benefici contro Covid-19 (Tue, 13 Apr 2021)
I risultati dello studio Tsunami, promosso da Iss e Aifa, indicano che non ci sono miglioramenti significativi nei primi 30 giorni nei pazienti gravi. Anche altri studi in altri paesi erano
arrivati a questa conclusione. Resta da approfondire l'eventuale beneficio nei pazienti con sintomi moderati
L'articolo Plasma da guariti: non ci sono particolari benefici contro Covid-19 sembra essere il primo
su Galileo.
>> Continua a leggere
Fritte o marinate: come cucineremo le meduse (Tue, 13 Apr 2021)
Dal fritto alla marinatura, passando per le tagliatelle. Le meduse, non ancora autorizzate in Europa per uso alimentare, sono una preziosa risorsa: ricche di proteine, prive di grassi e con
proprietà antiossidante e antinfiammatorie
L'articolo Fritte o marinate: come cucineremo le meduse sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Trombosi rare, come capire se sono collegate al vaccino contro COVID-19 (Mon, 12 Apr 2021)
Ema ha incaricato alcuni laboratori di indagare la possibile relazione causale tra i vaccini a vettore virale contro Covid-19 e i rari casi di trombocitopenia: bisogna avere più dati e capire il
meccanismo, anche in vista di futuri vaccini contro le varianti di coronavirus
L'articolo Trombosi rare, come capire se sono collegate al vaccino contro COVID-19 sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Un farmaco orale per agire all’origine dell’anemia falciforme? (Mon, 12 Apr 2021)
Al meeting virtuale dell'American Chemical Society (ACS) è stato presentato un potenziale farmaco per innalzare i livelli di emoglobina fetale nei pazienti con anemia falciforme. I dati sono
piuttosto preliminari
L'articolo Un farmaco orale per agire all’origine dell’anemia falciforme? sembra essere il primo su
Galileo.
>> Continua a leggere
Ingenuity su Marte: prove di volo extraterrestre (Fri, 09 Apr 2021)
L’11 aprile Ingenuity tenterà di prendere quota nell’atmosfera marziana: è il primo esperimento di volo su un altro pianeta mai tentato
L'articolo Ingenuity su Marte: prove di volo extraterrestre sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Mortalità infantile, la disuguaglianza mondiale è enorme (Fri, 09 Apr 2021)
In alcuni stati africani una donna ha una probabilità decine di volte più alta di perdere il proprio figlio entro l’anno di età rispetto a una che vive in Paesi a alto reddito
L'articolo Mortalità infantile, la disuguaglianza mondiale è enorme sembra essere il
primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Perché i gorilla si battono il petto (Thu, 08 Apr 2021)
Quello dei gorilla è un avvertimento: si battono il petto per allontanare i rivali e attirare le potenziali compagne. Questo comportamento, infatti, indica le dimensioni dell'animale e riesce ad
essere decodificato dagli altri esemplari
L'articolo Perché i gorilla si battono il petto sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Vaccino AstraZeneca: uso preferenziale negli over 60 (Thu, 08 Apr 2021)
Ennesimo cambio di rotta sull’impiego del vaccino anti-Covid di AstraZeneca: a seguito del probabile collegamento tra vaccinazione e rari eventi trombotici, il ministero della Salute lo raccomanda
sopra i 60 anni. Ecco le nostre Faq
L'articolo Vaccino AstraZeneca: uso preferenziale negli over 60 sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere