L’effetto lunedì esiste e aumenta i livelli di cortisolo nei capelli (Wed, 16 Jul 2025)
Nelle persone che più soffrono l’inizio della settimana si osserva un aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Una ricerca aiuta a far luce sull “effetto lunedì”
L'articolo L’effetto lunedì esiste e aumenta i livelli di cortisolo nei capelli sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Le meduse più pericolose del Mar Mediterraneo (mar, 15 lug 2025)
Il numero di meduse nelle nostre acque è sempre più alto. Ecco quali sono le specie più urticanti da cui è meglio stare lontano
L'articolo Le meduse più pericolose del Mar Mediterraneo sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Galvani, l’elettricità dell’anatomia (ven, 11 lug 2025)
Vita e attività scientifica di Luigi Galvani. Che grazie allo studio delle contrazioni muscolari nelle rane, avviò una rivoluzione nella comprensione dei fenomeni bioelettrici
L'articolo Galvani, l’elettricità dell’anatomia sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Una terapia genica contro la sordità congenita (mar, 08 lug 2025)
Può migliorare con una sola iniezione la condizione di bambini e adulti con sordità congenita. Ecco i risultati preliminari su Nature Medicine
L'articolo Una terapia genica contro la sordità congenita sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Ecco l’archivio delle puzze europee (lun, 07 lug 2025)
Tra gli aromi del passato il peggiore è certamente l’odore dell’inferno, descritto come quello di “un milione di cani morti”. Ma ce ne sono molti, moltissimi altri, tutti raccolti
in Odeuropa, un grande database che contiene quasi 2 milioni e mezzo di differenti odori menzionati in quasi 180mila documenti storici relativi agli ultimi cinquecento anni di storia
europea. Come si […]
L'articolo Ecco l’archivio delle puzze europee sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Alzheimer: perché una banca di cellule staminali può aiutare la ricerca (ven, 04 lug 2025)
Si chiama iPSC Platform to Model Alzheimer's disease Risk" (IPMAR) e aiuterà la comunità scientifica a far luce sull'impatto delle varianti genetiche associate alla patologia
L'articolo Alzheimer: perché una banca di cellule staminali può aiutare la ricerca
sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Darwin, evoluzionista riluttante (mer, 02 lug 2025)
Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell’evoluzione, nel nuovo libro di David Quammen
L'articolo Darwin, evoluzionista riluttante sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere
Perché alcuni ricercatori vogliono creare un genoma umano sintetico (mar, 01 lug 2025)
Lo step iniziale sarà provare a sintetizzare un intero cromosoma. L’obiettivo? Comprendere sempre meglio come funziona il Dna umano per accelerare lo sviluppo di specifiche terapie
L'articolo Perché alcuni ricercatori vogliono creare un genoma umano sintetico sembra essere il primo su Galileo.
>> Continua a leggere