Dott. Giulio Perrotta
Dott. Giulio Perrotta

          Dal "2 Maggio 2012"!

 ___________________

 

 ___________________

 

LA "RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA" (XXI PARTE)

L'Informazione Libera direttamente dal sito "Limesonline.com", in tema di informazione e cultura

______________________________________________________

 

 

 

 

Limes

📺 I 100 anni di Kissinger: la stranissima coppia con Putin (Mon, 29 May 2023)
In occasione dei 100 anni compiuti da Henry Kissinger (27 maggio 2023) pubblichiamo questo estratto dalla puntata di Mappa Mundi “La guerra russo-americana. Putin e Kissinger la stranissima coppia” dell’8 luglio 2022, in cui approfondiamo il dibattito innescato da Kissinger sulla guerra in Ucraina e la figura dello statista e analista americano e il suo […]
>> Continua a leggere

📺 Sanzioni come armi. Usa contro Cina e Russia. Il sanzionismo, malattia senile del globalismo (Mon, 29 May 2023)
Le sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina sono fallite? Le sanzioni sono strumenti di guerra economica permanente? L’ipertrofia della sanzioni come (disperato?) tentativo statunitense di frenare l’ascesa cinese.  Conduce Alfonso Desiderio. In studio Alessandro Aresu. Rivedi la puntata sul nostro canale YouTube. Mappa Mundi è prodotta da Gedi Visual e Limes, rivista italiana di geopolitica. […]
>> Continua a leggere

📺 I Sami della Norvegia. Ai confini della nuova cortina d’acciaio tra Russia e Nato (Mon, 29 May 2023)
Tra i Sami della Norvegia con le foto di Valentina Tamborra. I nativi della Lapponia in una delle zone più strategiche del mondo, tra Russia-Nato e il nuovo grande gioco per l’Artico. La vita dei nativi  sempre più minacciata, anche dalla green economy. In occasione della mostra Ahkat – Terra Madre a Milano Malpensa Terminali […]
>> Continua a leggere

Carta: Faglie, separatismi e terrorismo in Nigeria (Fri, 26 May 2023)
Per la versione integrale della carta, scorri fino a fine articolo. La carta inedita della settimana è dedicata al frastagliato fronte interno della Nigeria. Giulio Albanese, nell’articolo “Tra la vita e la morte, la Nigeria non vuole dover scegliere l’America” pubblicato nel numero 4/23 di Limes, lo descrive così: “La Nigeria è la cartina tornasole delle contraddizioni […]
>> Continua a leggere

🔍🌎 Il mondo questa settimana (Fri, 26 May 2023)
DIREZIONE BELGOROD, OBIETTIVO CRIMEA? [di Orietta Moscatelli] Venerdì alle prime luci dell’alba un’esplosione ha scosso il centro di Krasnodar, nuovo e certo non ultimo episodio di una settimana caratterizzata dal moltiplicarsi di attacchi in territorio russo: lanci di droni, l’incursione lunedì di unità anti-Putin in alcuni villaggi della oblast’ di Belgorod, mentre giovedì in tarda serata i […]
>> Continua a leggere

Il vertice della Lega Araba è stato una grande fiera regionale per mantenersi al potere (Fri, 26 May 2023)
Più che un summit internazionale tra leader politici di 22 paesi diversi, è stata una grande fiera regionale, dove commercianti giunti da ogni angolo dell’ecumene araba, dalle Colonne d’Ercole all’Oceano Indiano, hanno mostrato le merci al mondo. La trentaduesima riunione annuale della Lega Araba è stata – più che in passato – un’occasione per le élite […]
>> Continua a leggere

Online, 29 maggio: Il bluff globale (Fri, 26 May 2023)
Il 29 maggio Limes e l’associazione Lech Lechà vi invitano alla presentazione del numero 4/23 di Limes “Il bluff globale”.  Intervengono: Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali di Limes; Mattia Ferraresi, giornalista presso il Domani. L’appuntamento è alle h18:30 a questo link.
>> Continua a leggere

📺Videoeditoriale: Il bluff globale (Thu, 25 May 2023)
Il numero 4/23 di Limes si intitola “Il bluff globale” e muove dall’idea che la “globalizzazione” non sia fenomeno solo commerciale. Pertanto, la sua trasformazione – dall’esito ancora aperto – non è un fatto solo economico. La (seconda) globalizzazione è infatti figlia di tre eventi squisitamente storico-geopolitici: l’esito delle due guerre mondiali, la scelta statunitense di aprire alla Cina nel […]
>> Continua a leggere

Il disagio Usa verso le azioni dell’Ucraina in Russia e altre notizie interessanti (Thu, 25 May 2023)
Guerra d’Ucraina – irritazione Usa – Secondo le agenzie di intelligence degli Stati Uniti, l’attacco con droni del 3 maggio 2023 al Cremlino è stato con ogni probabilità orchestrato da una delle unità dei servizi segreti dell’Ucraina. Non è tuttavia chiaro se il presidente Volodymyr Zelens’kyj (Zelensky) ne fosse a conoscenza. La valutazione preliminare è il risultato di intercettazioni condotte sia […]
>> Continua a leggere

Il modello Israele per l’Ucraina, le mappe di Putin, Prigožin e altre notizie interessanti (Wed, 24 May 2023)
Guerra d’Ucraina – modello Israele – Negli ultimi giorni, tra i paesi Nato si sta discutendo la possibilità di inquadrare l’Ucraina nei termini di un accordo di sicurezza simile a quello in vigore per Israele. Un’ipotesi simile era già stata evocata a settembre 2022 (Kyiv Security Compact) e torna ora sul tavolo per bocca di diversi attori. Intervistato dal Wall Street Journal (Wsj), […]
>> Continua a leggere

Roma, 30 maggio: Il bluff globale (Wed, 24 May 2023)
Martedì 30 maggio Limes, TeatroBasilica e Limes Club Roma vi invitano alla presentazione del numero 4/23 “Il bluff globale“. Intervengono: Lucio Caracciolo, direttore di Limes; Laura Canali, cartografa di Limes; Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali e redattore di Limes. A sostenere l’evento ci saranno gli organizzatori dell’evento Anton Giulio Calenda, Cristiano Demurtas e Ilaria Iuozzo. A introdurre l’evento […]
>> Continua a leggere

Il blitz del presidente dell’Ucraina Zelensky nel Donbas e altre notizie interessanti (Tue, 23 May 2023)
Guerra in Ucraina – Zelensky nel Donbas – Di ritorno da un lungo tour mondiale iniziato il 13 maggio in Italia e Vaticano e terminato il 21 maggio in Giappone (vertice del G7 a Hiroshima), il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelens’kyj (Zelensky) ha deciso di fare una visita a sorpresa ai combattenti ucraini in prima linea nel Donbas. Proprio […]
>> Continua a leggere

Il G7 in Giappone, l’incursione a Belgorod, Bakhmut e altre notizie interessanti (Mon, 22 May 2023)
Guerra d’Ucraina – Belgorod e Bakhmut – Il governatore dell’oblast’ di Belgorod Vjačeslav Gladkov ha detto che un “gruppo di sabotaggio” dell’Ucraina ha fatto ingresso nel territorio della Federazione Russa. Con il supporto di elicotteri da combattimento, le Forze armate di Mosca avrebbero respinto gli incursori nel distretto di confine di Grajvoron (villaggi di Kozinka, Glotovo, Gora-Podol […]
>> Continua a leggere

📺 La caduta di Bakhmut, la vittoria (e il ritiro?) di Prigozhin. Le conseguenze per l’Ucraina (Mon, 22 May 2023)
Dopo oltre nove mesi è caduta Bakhmut, la cittadina del Donbas diventata un simbolo politico e militare di questa guerra. Evgenij Prigožin (Prigozhin) in un video dal fronte ha annunciato la vittoria della sua milizia privata, la Wagner, polemizzando ancora con le forze armate russe e annunciando il ritiro della Wagner per il 25 maggio. […]
>> Continua a leggere

📺 Usa-Cina, il mondo dopo la globalizzazione (Mon, 22 May 2023)
Puntata dedicata al volume di Limes “Il bluff globale“, e in particolare al rapporto tra Stati Uniti e Cina, elemento determinante della storia della globalizzazione, dall’ingresso di Pechino nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) al fenomeno della delocalizzazione. Conduce Alfonso Desiderio. In studio Fabrizio Maronta. Rivedi la puntata sul nostro canale YouTube. Mappa Mundi è prodotta da Gedi Visual e […]
>> Continua a leggere

🔍🌎 Il mondo questa settimana (Fri, 19 May 2023)
LA TURCHIA NON VOTA CON IL PORTAFOGLI [di Daniele Santoro] Recep Tayyip Erdoğan verrà con tutta probabilità confermato al vertice della Repubblica di Turchia al ballottaggio in programma il 28 maggio. Il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali riflette le linee di faglia che da oltre un ventennio spaccano elettoralmente l’Anatolia. Il candidato dell’opposizione Kemal […]
>> Continua a leggere

📺 La tregua non si fa senza gli ucraini (Fri, 19 May 2023)
L’Ucraina dipende dall’Occidente dal punto di vista militare ed economico, ma questo non significa che si possa pensare di arrivare a una sospensione delle ostilità senza l’accordo di Zelensky e del governo ucraino. Oltre che ovviamente di Putin e della Russia, responsabile dell’aggressione. Per molti aspetti ad entrambe le parti conviene una sospensione della guerra […]
>> Continua a leggere

L’inerzia della storia è la chiave della Francia in Libano (Fri, 19 May 2023)
Solo l’eco degli applausi scroscianti rivolti da una folla di gente comune al presidente francese Emmanuel Macron, in visita nel centro devastato di Beirut nell’agosto del 2020, rimane oggi nelle crepe dei muri di pietra delle “case a carattere tradizionale” di Gemmayze, una delle strade più colpite dall’esplosione del porto il 4 agosto di tre […]
>> Continua a leggere

Il corridoio tra Russia, Mongolia e Cina (Fri, 19 May 2023)
Per la versione integrale della carta, scorri fino a fine articolo. La carta inedita della settimana è dedicata al corridoio infrastrutturale che coinvolge Federazione Russa, Repubblica Popolare Cinese e Mongolia. Il progetto fa parte delle iniziative congiunte sviluppate da Pechino e Mosca, ora più che mai unite dalla volontà di contrastare gli Stati Uniti sul piano […]
>> Continua a leggere

Trieste, 24 maggio: Il bluff globale (Fri, 19 May 2023)
Il 24 maggio Limes, il centro culturale Veritas e il Limes Club Trieste vi invitano alla presentazione del numero 4/23 di Limes “Il bluff globale”. Intervengono: Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali di Limes; Luciano Larivera, Direttore Centro Culturale Veritas; Vittorio Torbianelli, Segretario generale autorità di Sistema portuale mare Adriatico Orientale. Modera Rudy Calligaro, Limes Club Trieste e Scuola di Limes. L’appuntamento è alle […]
>> Continua a leggere

Stampa | Mappa del sito
© Dott. Giulio Perrotta (2012)